LA CASA DI GASTONE
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ass. Amici di Gastone
  • Gallery
  • Cosa Facciamo
  • News
  • Help Gastone
  • Carta dei Servizi
  • Contatti

LA RELAZIONE EDUCATIVA

in_stazione3

La relazione educativa con gli ospiti è caratterizzata da una atmosfera di cordiale familiarità, che renda attraente lo stare insieme e faccia sentire le persone a proprio agio. La disciplina è subordinata alle necessità del servizio, alla tutela del bene comune e allo sviluppo del progetto personale e comunitario. La relazione educativa si fonda su un rapporto interpersonale fraterno, in cui l’altro è considerato come una persona dotata di una propria dignità e originalità, anche e specialmente là dove questo non è immediatamente percepibile. Si esige, quindi, che il personale educativo possegga una spiccata capacità a lasciarsi commuovere dal grido di aiuto dell’uomo che si trova nel bisogno.

Nella maggior parte dei casi, le difficoltà che precedono l’esclusione della persona, si riferiscono anzitutto all’ambito familiare, una vita segnata:

 

  • da profonde carenze affettive,
  • da relazioni rotte,
  • dalla separazione dalla moglie
  • dalla perdita di relazioni con i figli.

in_stazione

Coscienti di questi fallimenti relazionali anzitutto nell’ambito familiare, il personale educativo ha come obiettivo anche il recupero della relazione parentale o almeno il contatto con la famiglia di origine per una ricostruzione dei motivi che hanno condotto la persona alla rottura di ogni relazione e rapporto con la stessa. La famiglia di origine può svolgere un vero e proprio sistema di supporto e di rafforzamento nella realizzazione del progetto individuale.

Presenze volontarie

L’esperienza del volontariato, oltre che rappresentare un vantaggio e uno stimolo per la formazione e la crescita personale, ha sempre come obiettivo la ricerca di una relazione significativa con l’ospite. Il volontario, con la sua azione gratuita, esprime in modo efficace il valore della relazione e della condivisione con l’altro. Al centro del suo agire vi è sempre la persona, considerata nella sua grande dignità umana.

I volontari della Casa di Gastone sono distribuiti a seconda dei compiti che svolgono:

  • accoglienza
  • ordine e decoro della Casa
  • guardaroba
  • laboratorio
  • accompagnamento degli ospiti (visite mediche, servizi sociali)

Selezione e formazione del personale volontario.

Gino

  • che la persona adempia, anzitutto, i doveri propri di ogni cittadino nel proprio ambiente familiare e sociale.
  • che garantisca, nei limiti della propria disponibilità, continuità di impegno e porti a compimento le azioni intraprese.
  • che possegga l’intelligenza emotiva sufficiente per conoscere, accogliere, leggere e graduare le proprie emozioni e quelle degli ospiti.
  • che conosca i valori fondamentali a cui si ispira la pedagogia del Centro e agisca in sintonia con il suo progetto educativo.
  • che faccia un certo periodo di rodaggio nel Centro in compagnia di un tutor.

La Casa di Gastone organizza per i volontari:

  • un corso di formazione annuale
  • una riunione di formazione, programmazione e verifica a cadenza bimensile
  • un incontro settimanale di condivisone con gli ospiti della Casa
  • un incontro di preghiera mensile
  • attività varie: mercatino, sport, turismo ecc.

per donazioni:Banca

Banca Intesa San Paolo Piazza Paolo Ferrari, 10 Milano
IBAN: IT21 L030 6909 6061 0000 0120 841
BIC: BCITITMM

© 2015 All rights reserved. Powered by FormatSystem
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta